La Banca d’Italia indice un concorso pubblico per l'assunzione di 6 Avvocati.
REQUISITI
1. Laurea magistrale/specialistica in Giurisprudenza, ovvero diploma di laurea “vecchio ordinamento”, con un punteggio di almeno 105/110
E’ consentita la partecipazione ai possessori di titoli di studio conseguiti all’estero o di titoli esteri conseguiti in Italia con votazione corrispondente ad almeno 105/110.
2. Iscrizione a uno degli Albi degli Avvocati istituiti in Italia presso i relativi Consigli dell'Ordine.
3. Cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall'art. 38 del d.lgs. n. 165/2001.
4. Idoneità fisica alle mansioni.
5. Godimento dei diritti civili e politici, anche nello Stato di appartenenza o di provenienza.
6. Non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 16:00 del 21 dicembre 2018, utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia all’indirizzo www.bancaditalia.it.
Alla domanda devono essere allegate:
- la dichiarazione1 , sottoscritta dal candidato, del punteggio utile ai fini della preselezione (voto di laurea + media aritmetica semplice dei voti conseguiti negli esami sostenuti nel corso di laurea);
- copia di un documento di riconoscimento.
PRESELEZIONE
Nell’eventualità in cui pervenga un numero di domande di partecipazione al concorso superiore alle 900 unità, la Banca d’Italia procederà ad una preselezione per titoli delle candidature redatta sulla base del punteggio ottenuto dalla somma della votazione riportata nell’esame di laurea e della media aritmetica semplice delle votazioni di tutti gli esami sostenuti nel relativo corso.
COMMISSIONE DI CONCORSO
La Banca d’Italia nomina una Commissione con l’incarico di sovrintendere alle prove d’esame.
Le prove d'esame si svolgono a Roma e consistono in tre prove scritte in materie giuridiche, una prova scritta di lingua inglese e una prova orale.
Le prove scritte in materie giuridiche consistono nella redazione di:
- un parere motivato in materia di diritto commerciale;
- un atto defensionale in materia di diritto civile e diritto processuale civile;
- un parere motivato o un atto defensionale, a discrezione della Commissione, in materia di diritto amministrativo sostanziale e processuale.
Viene consentita la consultazione unicamente di testi normativi non commentati né annotati esclusivamente in forma cartacea.
I concorrenti che superano le prove scritte in materie giuridiche vengono ammessi a sostenere la prova scritta di lingua inglese e la prova orale.
Per lo svolgimento della prova scritta di lingua inglese non è consentita la consultazione del vocabolario di lingua inglese.
La prova orale consiste in un colloquio su tutte le materie sopra elencate per le prove scritte (inclusa la lingua inglese) nonché su diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro, diritto dell’Unione Europea e diritto delle banche e degli intermediari finanziari e assicurativi.
La Banca d’Italia procede all'assunzione dei vincitori in possesso dei prescritti requisiti.
I vincitori sono nominati in prova nel ruolo legale come Avvocati – 1° livello stipendiale. Al termine del periodo di prova, che ha la durata di sei mesi, se riconosciuti idonei, conseguono la conferma della nomina con la medesima decorrenza del provvedimento di assunzione. Nell’ipotesi di esito sfavorevole, il periodo di prova è prorogato, per una sola volta, di altri sei mesi.