Approvato il ddl concorrenze, tutte le novità per gli avvocati

Nella seduta di mercoledì 2 agosto, il Senato, con 146 voti favorevoli e 113 voti contrari, ha approvato definitivamente il disegno di legge annuale sul mercato e la concorrenza.

» Il Disegno di Legge 

 

Le novità per gli avvocati

- La possibilità di ricevere, dal prossimo 10 settembre, multe, atti giudiziari come citazioni e decreti ingiuntivi anche con i servizi di poste private; cade, così, l’esclusiva riservata dalla legge a Poste italiane nella notifica a mezzo posta di atti giudiziari e contravvenzioni per le violazioni al codice della strada.


Tema Assicurazioni; maggiore trasparenza nelle procedure di risarcimento (obbligo di fattura).

In caso di incidente con danni solo a cose c’è l’obbligo, per il legale, di indicare i testimoni già con la denuncia di sinistro o comunque dal primo atto formale del danneggiato nei confronti dell’impresa assistita ovvero può essere richiesta dall'impresa di assicurazione.


- Per i professionisti scatta l’obbligo del preventivo scritto. Gli avvocati avranno l’obbligo di comunicare al cliente la previsione dei costi, in forma scritta e articolata per voci di spesa.

Il preventivo dovrà essere sviluppato sulla base della prevedibile misura del costo della prestazione, distinguendo fra oneri, spese, anche forfettarie, e compenso professionale, indipendentemente dalla richiesta dell'assistito.


- Possibilità di società tra avvocati; l’esercizio della professione forense in forma societaria è consentito a società di persone, società di capitali o cooperative, mentre è vietato per società fiduciarie e trust.

I soci però, per almeno due terzi del capitale sociale e dei diritti di voto, devono essere avvocati iscritti all'albo e professionisti iscritti in albi di altre professioni; il mancato rispetto della condizione causa lo scioglimento della società. 


- Notai, aumenta il numero teorico dei notai prevedendo la riduzione del rapporto tra i notai e la popolazione da 1:7.000 a 1:5.000, ed eliminazione del criterio del reddito minimo pari a cinquantamila euro.

 

 
in News